Introduzione
Devi effettuare dei trasferimenti di denaro verso parenti e amici? Oppure stai pensando di ridurre i costi di invio e di ricezione dei fondi da e verso partner commerciali e clienti? Allora questa guida ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno. Questa guida ti offrirà ulteriori informazioni sulla SEPA e sui modi con cui potrai trarne vantaggio in caso di transazioni personali e aziendali.
Ci siamo premurati di rispondere alle domande più frequenti e di coprire le questioni relative ai pagamenti SEPA, l'opzione che migliora le transazioni quotidiane effettuate da milioni di persone e aziende nell'Area unica dei pagamenti in Euro.
Non conosci i pagamenti SEPA? Allora ti suggeriamo di studiare attentamente questa guida in modo da poter apprendere le basi del funzionamento del sistema. Sei interessato a domande specifiche? Fa' riferimento al Sommario per trovare la sezione che saprà darti la risposta più esauriente.
Cos'è la SEPA?
La SEPA (Area unica dei pagamenti in Euro) è un'iniziativa di integrazione dei pagamenti tra Paesi europei. L'obiettivo è quello di semplificare l'esecuzione di bonifici in euro, sia in termini di velocità che di costi/benefici.
Quali sono i casi d'uso più comuni per i bonifici SEPA?
I cittadini e i residenti europei utilizzano la SEPA per diversi motivi. Queste ragioni includono (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo) la fatturazione di servizi o prodotti, la ricezione di stipendi, pensioni e altri pagamenti regolari, l'invio di denaro ad amici e familiari, eccetera. Molte aziende in Europa si affidano completamente alla SEPA. Il sistema le aiuta a soddisfare le proprie esigenze principali: acquisto di materie prime, acquisto e vendita di prodotti finiti, invio di stipendi ai propri dipendenti, sdoganamento di denaro con i partner. L'elenco potrebbe continuare a lungo.
Il sistema è completamente gratuito su scala generale; ma alcune banche potrebbero caricare delle piccole commissioni anche per le transazioni SEPA. I clienti risparmiano anche sui tassi di cambio perché tutti i pagamenti avvengono in Euro. Qualsiasi bonifico di importo inferiore ai 50.000 € richiederà soltanto un paio d'ore per raggiungere il beneficiario. L'opzione di bonifico istantaneo impiega al massimo 10 secondi e, al momento, viene gradualmente integrata in tutta Europa.
L'euro e il suo campo d'utilizzo
L'euro gode dello status di valuta nazionale in diciannove Paesi dell'Eurozona - e in altri nove territori extra UE, compresi due stati che si trovano al di fuori dell'Europa geografica.
L'euro è l'unica valuta disponibile nel sistema SEPA nonostante non riguardi soltanto gli stati membri dell'Eurozona, ma anche Norvegia, Danimarca, Polonia e altri Paesi che utilizzano valute differenti. L'apertura delle frontiere finanziarie e doganali offre alle aziende di questi Paesi l'opportunità di commerciare e operare comodamente in euro, oltre che nella propria valuta locale.
Paesi SEPA
I trentasei territori che sostengono la SEPA accrescono notevolmente la capacità economica della regione. Attualmente la zona SEPA è composta da ventotto Stati membri dell'UE: Germania, Francia, Estonia, Belgio, Spagna, Danimarca, Italia, Grecia, Finlandia, Ungheria, Austria, Slovenia, Irlanda, Bulgaria, Malta, Paesi Bassi, Lituania, Polonia, Croazia, Portogallo, Svezia, Cipro, Lettonia, Romania, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Slovacchia e Regno Unito.
Come detto, però, la SEPA non riguarda soltanto i Paesi dell'UE. Fanno parte della rete SEPA anche territori europei come Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, San Marino e Monaco.
Quasi mezzo miliardo di persone risiede nell'area SEPA e genera più di 120 miliardi di transazioni SEPA ogni anno.
Questa statistica rende la SEPA il mezzo principale per le transazioni in euro nell'Unione Europea allargata. Tutti i cittadini e le imprese residenti o titolari di conti bancari nei Paesi dell'area SEPA possono sfruttare transazioni internazionali in euro con la stessa velocità e convenienza di quelle eseguite sui propri mercati interni.
SEPA e Regno Unito
I bonifici SEPA sono ancora disponibili per cittadini e residenti britannici nonostante la sterlina (GBP) sia la valuta nazionale della Gran Bretagna.
La Brexit non ha cancellato l'adesione del Regno Unito alla SEPA: questo sistema rappresenta uno strumento eccellente e senza analoghi per le transazioni personali e aziendali in euro. Questo metodo di pagamento combina una serie perfetta di standard che tendono a migliorare l'efficienza delle transazioni transfrontaliere e a unire mercati altrimenti separati tra loro.
Qualsiasi cliente europeo può effettuare un bonifico in euro verso un conto bancario del Regno Unito grazie al sistema SEPA. Tali transazioni non richiedono un cambio valuta e le relative commissioni. I conti in euro del Regno Unito sono dotati di IBAN per nulla diversi da quelli emessi in Europa.
Un bonifico SEPA può anche essere utilizzato per una transazione tra USA e Regno Unito qualora la controparte americana disponga di un conto in euro aperto presso un istituto bancario europeo.
I cittadini e le aziende del Regno Unito che desiderino aprire un conto corrente in euro devono fornire soltanto i dati personali di base, ossia rispettare i requisiti minimi europei.
Conto in EUR
Quali sono i privilegi di avere un conto corrente in euro? I conti correnti in euro ti permettono di eseguire transazioni senza dover richiedere commissioni extra e imporre lunghi tempi di attesa.
Sei libero di aprire un conto in euro in qualunque parte del mondo situata al di fuori dell'Eurozona. Le condizioni si riveleranno piuttosto simili a quelle della valuta locale nella propria giurisdizione. La maggior parte delle banche offre anche commissioni molto competitive per la conversione della valuta locale in euro.
Disporre di un conto privato o aziendale in euro, qualunque sia il Paese dell'UE in questione, è diventato un requisito essenziale per la semplificazione di viaggi internazionali e scambi transfrontalieri.
È sempre comunque buona norma aprire un conto corrente in euro nei Paesi stessi che adottano l'euro come valuta nazionale nonostante il cambio di valuta sia diventato estremamente semplice in tutta Europa.
Addebito diretto SEPA vs. Bonifico SEPA
Bonifico e Addebito diretto SEPA possono sembrare piuttosto simili tra loro; eppure costituiscono due modi differenti per inviare denaro e impongono agli utenti requisiti altrettanto differenti. Entrambe le procedure supportano le transazioni in euro; ma il meccanismo è distinto.
Un Bonifico SEPA è un semplice trasferimento di denaro che richiede soltanto l'IBAN del beneficiario per essere effettuato. Viene utilizzato in maniera più frequente per effettuare pagamenti singoli per servizi o beni all'interno della rete SEPA. Esempio. Una persona che vive in Italia e che acquista un articolo da un fornitore nei Paesi Bassi può utilizzare il bonifico SEPA come metodo di pagamento. Il beneficiario riceve il pagamento in un giorno lavorativo a partire dall'esecuzione dell'ordine nella maggior parte dei casi.
Un Addebito diretto SEPA è gestito per conto del cliente dalla propria banca, unione di credito o altro istituto finanziario. Il procedimento funziona secondo il concetto di autorizzazione firmata.
La maggior parte dei trasferimenti con addebito diretto rappresenta pagamenti ricorrenti di un determinato importo che vengono eseguiti ogni mese o in un altro periodo di tempo prestabilito. Queste operazioni possono anche assumere la forma di pagamenti senza contanti soggetti a condizioni, come nel caso dell'invio di un determinato importo al beneficiario quando il saldo del conto ha raggiunto una determinata soglia prestabilita. L'addebito diretto è ampiamente utilizzato per abbonarsi a servizi, pagare debiti o affitti. Le aziende fanno molto affidamento su questa opzione in quanto dei contratti più lunghi possono prevedere parecchi pagamenti predefiniti differenti.
Che cosa sono un IBAN e un BIC?
Tutte le transazioni del sistema SEPA richiedono la presenza dell'IBAN di mittente e beneficiario. L'International Bank Account Number è un codice univoco che funge da indirizzo da e verso il quale vengono inviati i pagamenti. L'IBAN contiene l'identificativo della banca, il prefisso internazionale e il numero di conto all'interno della banca stessa. Queste coordinate lo rendono sufficiente a eseguire la maggior parte dei pagamenti, in particolare i bonifici.
Un IBAN contiene il numero o il codice dell'ente creditizio, un prefisso internazionale a due cifre, un checksum per garantirne l'integrità e il numero di conto all'interno dell'istituto finanziario stesso. Un IBAN si presenta generalmente in questa maniera:
DE89 3704 0044 0532 0130 00
DE è il codice della Germania, 89 è il numero di controllo, calcolato utilizzando tutte le altre cifre, 3704 0044 è il codice della banca e della filiale bancaria in cui è stato aperto il conto, 0532 0130 00 è il numero del conto. Un sistema di codifica così preciso riduce al minimo la possibilità di errori e garantisce che ogni transazione raggiunga il proprio beneficiario.
Vale la pena ricordare come, in diversi Paesi, gli IBAN possano contenere alcune lettere addizionali insieme a cifre; ma la lunghezza e l'aspetto generale sono solitamente identici.
Il BIC (Business Identifier Code) è un breve codice univoco che serve per identificare le banche, le loro filiali, le cooperative di credito e altri istituti finanziari. Questi codici non sono solitamente necessari per i Bonifici SEPA all'interno dell'Eurozona; ma, a volte, una banca può richiedere questo dato per emettere pagamenti con addebito diretto.
Un BIC contiene quattro cifre che rappresentano il codice bancario, un prefisso internazionale a 2 cifre e da 2 a 5 cifre alfanumeriche che indicano la succursale esatta della banca. Ecco un esempio:
STUALT21XXX
STUA è il codice di Satchel, LT è il codice della Lituania e 21XXX è la designazione aziendale della succursale centrale di Vilnius.
SEPA vs. SWIFT
SWIFT è un'altra rete di bonifici transfrontalieri accessibile praticamente da qualsiasi parte del mondo. Oltre 10.000 istituti bancari in 210 Stati sono collegati alla rete SWIFT. Le regole sono praticamente identiche a quelle della SEPA. La differenza principale è che le transazioni SWIFT vengono eseguite praticamente in qualsiasi valuta. Le aziende con sede in Europa utilizzano SWIFT per le proprie operazioni finanziarie; ma ci sono diverse differenze fondamentali che rendono la SEPA molto più conveniente per i pagamenti in euro.
A differenza di SEPA, per esempio, SWIFT non è gratuito. Qualsiasi banca è autorizzata a fissare e ad addebitare commissioni, tanto per le transazioni in entrata che per quelle in uscita. Non tutte le istituzioni finanziarie sono collegate a SWIFT senza l'interfaccia di terze parti; ma devono utilizzare banche corrispondenti che agiscono per loro conto in base ad accordi di reciprocità. Una semplice transazione potrebbe essere soggetta a commissioni da parte di un paio di istituzioni differenti!
Un'altra differenza è la velocità delle transazioni. I bonifici SEPA istantanei richiedono dieci secondi per essere eseguiti; mentre alcune transazioni SWIFT possono richiedere anche alcuni giorni lavorativi.
SWIFT supporta qualsiasi valuta e questo fatto rappresenta tanto un vantaggio quanto uno svantaggio. Esempio. Il beneficiario e il mittente operano in due valute differenti. Questo è un caso in cui i fondi verranno convertiti in maniera automatica utilizzando tassi di cambio non vantaggiosi per le parti, a cui andranno aggiunte le commissioni degli istituti.
SWIFT è uno strumento di pagamento fondamentale a livello mondiale; ma sta lentamente perdendo appeal in favore dei bonifici SEPA. Sempre più aziende al di fuori dell'Europa aprono conti correnti in euro in modo da poter operare all'interno del sistema europeo.
Bisogna anche ricordare come, trattandosi di due metodi differenti e incompatibili, un bonifico SWIFT non possa essere ricevuto su un conto SEPA, e viceversa.
Bonifico SEPA istantaneo
Gli istituti finanziari di otto Paesi dell'Eurozona hanno cominciato a offrire bonifici SEPA istantanei fin dal 2017. Si tratta di transazioni di credito che vengono elaborate in meno di 10 secondi e, in circostanze insolite, in un massimo di 20 secondi. I bonifici SEPA istantanei vengono eseguiti in tutti gli stati dell'Eurozona.
Conclusione
Questa guida spiega come la SEPA offra diversi vantaggi che concorrono a renderla uno dei metodi di pagamento più diffusi in Europa. Privati e aziende integrano i bonifici SEPA sempre di più all'interno delle proprie operazioni quotidiane.
Satchel è pronta a diventare il tuo partner di fiducia e la tua guida al mondo dei trasferimenti in euro rapidi ed economici. Richiedi subito un conto corrente europeo, senza uscire di casa o dall'ufficio, e goditi tutti i vantaggi dei pagamenti SEPA!